Testo dalla forte impronta umoristica e surreale
Un romanzo che merita un posto in alto tra le novità fantasy italiane di quest’anno
[…] «Anna, Anna… ascoltaci» gridavano i mostri. Vedevo le loro mani scheletriche uscire dal fango, scavare e creare una via di fuga nella desolazione che attraversava la valle.
Indietreggiai, fissando le figure barcollanti consumate dalla melma e dall’acqua. Avevano perso tutto, tranne le ossa. Gli scheletri camminarono verso di me.
«Perché sei sopravvissuta?» chiese una voce femminile, familiare. Con orrore, compresi che era quella di mia madre.
«M-mamma?» Mi sentii piccola piccola davanti a quei morti.
«Perché continui a vivere?» Scoppiai a piangere. […]
ACQUISTA SU AMAZON #ad (ebook)
ACQUISTA SU AMAZON #ad (cartaceo)
Acque Oscure è un romanzo di Debora Parisi, edito dalla Winter Edizioni - è un testo dalla forte impronta umoristica e surreale, caratterizzato da una narrazione volutamente caotica e paradossale, capace di catturare il lettore attraverso l'assurdità delle situazioni.
Anna Zampieri, sopravvissuta a una catastrofe idrogeologica in Italia (chiaro riferimento al disastro del Vajont), si è trasferita in Scozia per rifarsi una vita. Lavora in un pub e vive con un uomo robusto e protettivo, William, personaggio segnato da un passato doloroso. Anna soffre di incubi e flashback legati al trauma, finché non incontra Erik, un giovane enigmatico che pare condividere una storia simile alla sua. La narrazione si intreccia con miti scozzesi (e non solo), creature fae, presenze inquietanti, e verità sepolte che riaffiorano come scheletri dal fango.
Lo stile è fluido, diretto e accessibile, con un uso consapevole del linguaggio emotivo. Il punto di forza maggiore risiede nella capacità dell’autrice di evocare immagini sensoriali intense, specialmente legate all’acqua, al fango e ai sogni. La voce narrante (in prima persona) è ben costruita, con una protagonista riconoscibile e coerente.
Il registro varia bene tra dialoghi colloquiali, monologhi interiori, introspezione e momenti quasi lirici. Alcuni inserti ironici o umoristici (specie con William) aiutano a bilanciare il tono grave.
I sogni e gli attacchi di panico sono resi con una credibilità disturbante, contribuendo all’atmosfera opprimente.
In certi passaggi l’uso della voce interiore (la “vocina”) può risultare troppo frequente o forzato, ma è raro che succeda.
La struttura è lineare ma arricchita da flashback, sogni e ricordi traumatici. L’intreccio è costruito con pacatezza, ma deliberatamente, puntando molto sulla psicologia dei personaggi e l’intimità del trauma. Nonostante il ritmo non sia serrato, la tensione è mantenuta alta attraverso continue suggestioni e presagi.
La scelta di ambientare la storia in Scozia, con riferimenti culturali e mitologici precisi (Each uisge, Nuckelavee, Fade, Anguane, ecc.), rende l’ambientazione ricca, evocativa e ben documentata, considerando la forte componente fantastica.
Un romanzo che decisamente merita un posto in alto tra le novità fantasy italiane di quest’anno.
L’AUTRICE:
Debora Parisi è studentessa universitaria di giorno e cacciatrice di leggende e mitologie di notte. Scrive fin da piccola e dal 2019 ha pubblicato numerosi racconti: Il Bosco e Il drago della foresta (in Racconti dal Piemonte, Fiabe e Favole, Historica Edizioni), Il caso del basilisco, Fuga da Malaperla, Il gatto nero e Non è colpa mia (in Bestie d’Italia volume due e tre, Streghe d’Italia, Fantasmi D’Italia, NPS Edizioni), La freccia d’oro (in Astro Narrante: Sagittario, Fanucci), Io sono Lilith (in Guerriere, Mezzelane), Una Gentile Nonnina (Eat Read Blood – Saga Edizioni), Mia per Scheletri Ebook e per Delos Digital La Fame Della Foresta. Gestisce un blog chiamato El micio racconta e un canale youtube intitolato Antro del Drago, che tratta di diversi argomenti, tra cui recensioni di libri e folklore.
Collabora anche con le riviste Upside Down Magazine, VMpire's tears e Hyperborea, dopo aver collaborato con Sci-Fi Pop Culture, Spazio Penultima Frontiera e Porto Intergalattico. Ha una gatta di nome Kimba, veterana amante delle coccole.
Acque Oscure
Autore: Debora Parisi
Editore: Winter Edizioni
Pagine: 256
ISBN-13: 979-8308646099
Costo: Cartaceo 13,00 € - Ebook 6,50 €
ACQUISTA SU AMAZON #ad (ebook)
ACQUISTA SU AMAZON #ad (cartaceo)
Commenti
Posta un commento