Fiaba mitologica e contemporanea
Un testo che alterna narrazione reale, onirica e simbolica
[…] I telegiornali hanno detto che oggi è giorno di mareggiata. Hanno raccomandato di non avvicinarsi troppo all’acqua, di stare lontani dalle rive, di non fare il bagno. Di godersi la rabbia del mare dalla finestra di casa. Forse da lontano potrebbe giungere Caligola, ma no, Caligola, alito di nebbia dal sapore salmastro tocca solo terre liguri e qua siamo ben distanti, un po’ a sud, molto più a sud. […]
L’origine del due è un romanzo breve di Arianna Cislacchi edito da Augh Edizioni all’interno della collana Frecce.
Il testo è suddiviso in sette capitoli, che alternano narrazione reale, onirica e simbolica, seguendo una struttura quasi teatrale. Il climax cresce con l’intensità psichica della protagonista, culminando in una trasformazione mostruosa che richiama il mito ma lo rilegge come metafora identitaria.
L’origine del due è una fiaba mitologica e contemporanea che racconta la storia di Scilla, una ragazza che scopre, nel corpo e nell’anima, la verità nascosta delle sue origini. Nuotatrice solitaria e innamorata del mare, Scilla è attratta da acque misteriose e proibite, dove antiche forze divine tramano il suo destino. Quando incontra Glauco, divinità marina dai tratti umani e mostruosi, viene trascinata in un vortice di rivelazioni, desideri, metamorfosi e rifiuto.
Tra sogni profetici, madri silenziose, figure mitiche come Circe e un mondo scolastico che non la comprende, Scilla affronta una trasformazione irreversibile.
La prosa è molto carica, alle volte sovraccarica, con un uso ripetuto di metafore, immagini poetiche e sintagmi emotivamente esplosivi. Questo stile, pur suggestivo, può generare affaticamento nella lettura.
I temi trattati sono forti quanto interessanti: identità e dualismo, il corpo che cambia - attraverso il mito viene riletto come metafora del corpo adolescenziale che esplode, cresce, muta, rifiuta, si contorce.
Il Potere femminile e condanna patriarcale, il testo mette in scena il conflitto tra femminile sacro e potere maschile (Poseidone, Glauco), ribaltando la narrazione in favore di un'autonomia dolorosamente conquistata. E infine il mito e contemporaneità, attraverso le figure classiche (Scilla, Glauco, Circe) sono immerse in una Sicilia contemporanea tra compagne di scuola, telegiornali e verifiche di matematica.
L’AUTRICE
Arianna Cislacchi (1991, Albenga) sin da bambina ha fatto della musica, dei libri e delle persone i pilastri del suo percorso. Laureata in Scienze dell’Educazione, lavora in vari contesti, dai centri diurni alle carceri, trovando poi casa in un nido d’infanzia. Esordisce con la novella I perduti di Bosco Rosso edita 256 Edizioni - Dà voce a storie su diverse riviste letterarie indipendenti, in cartaceo e online. Suoi testi sono stati pubblicati con le case editrici Moscabianca Edizioni (Prisma volume 3 / I Dossier di Maxtor) e Homoscrivens (And the winner is…).
L’origine del due
Autore: Arianna Cislacchi
Editore: Augh Edizioni
Pagine: 60
Costo: 13,00 €
A cura di Flavio Deri
Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.
Commenti
Posta un commento