Figlio bizzarro di un Sessantotto rinnegato
Edito da Il Foglio Letterario e aggiornato a marzo 2025
La Redazione GHoST segnala l’aggiornamento dell’ottimo saggio dedicato al Maestro Pupi Avati curato da Gordiano Lupi e Michele Bergantin ed edito da Il Foglio Letterario con la prefazione di Fabio Canessa.
Dall'introduzione di Fabio Canessa
Figlio bizzarro di un Sessantotto rinnegato (l’energia corrosiva antiborghese rimarrà intatta, ma incanalata in una sacralità cristiana o esplosa in una sarabanda horror) e di un Fellini rivissuto da un artista controcorrente, Avati è contemporaneamente terragno e metafisico, cattolico e pessimista, incantato e disincantato, capace di osare sentimenti estremi e guizzi surreali, simile a certi suoi personaggi saggiamente matti.
Eppure, alla distanza, ci accorgeremo che proprio questo regista, il più estraneo, per gusto e scelta dei generi (memorabili le sue incursioni nell'horror) alla tradizione del cinema italiano, sarà quello che, fingendo di trascurare l’attualità, ha saputo darci il ritratto più vero dell’Italia dell’ultimo mezzo secolo.
Il volume è stato aggiornato a marzo 2025 alle ultime opere del Maestro, mancanti nella prima edizione: Il signor diavolo (2019), Lei mi parla ancora (2021), Dante (2022), La quattordicesima domenica del tempo ordinario (2023), Nato il sei ottobre (2024), L'orto americano (2024).
ACQUISTA SU AMAZON #ad (ebook)
SCHEDA TECNICA
Titolo: Tutto Avati
Autore: Gordiano Lupi e Michele Bergantin
Prefazione: Fabio Canessa
Editore: Il Foglio Letterario
Pagine: 619
ISBN: 979-1256860456
Costo: 18,59 - Ebook 4,99 €
Commenti
Posta un commento