Chaos Walking (Usa, Canada, Hong Kong, Lussemburgo, 2021)
Regia: Doug Liman. Soggetto: Patrick Ness (trilogia omonima). Sceneggiatura: Patrick Ness, Christopher Ford. Fotografia: Ben Seresin. Montaggio: Doc Crotzer. Musiche: Marco Beltrami, Brandon Roberts. Effetti Speciali: Scenografia: Dan Weil. Costumi: Kate Hawley. Trucco: Gillan Chandler, Daniel McGraw, Areli Perea. Effetti Speciali: Louis Craig, Nicholas Brooks, Matt Johnson, Andrew McPhillips. Produttori: Doug Davison, Allison Shearmur, Erwin Stoff, Alison Winter. Produttori Esecutivi: Ray Angelic, Erik Feig. Case di Produzione: 3 Arts Entertainment, BRON Studios, Creative Wealth Media Finance, Quadrant Pictures. Distribuzione (Italia): Prime Video. Interpreti: Tom Holland (Todd Hewitt), Daisy Ridley (Viola Eade), Mads Mikkelsen (David Prentiss), Demian Bichir (Ben), Cynthia Erivo (Hildy), Nick Jonas (Davy Prentiss Jr.), Kurt Sutter (Cillian), David Oyelowo (Aaron), Oscar Jaenada (Wilf), Ray mcKinnon (Jim Johnson). Genere: Fantascienza. Durata: 109’. Paesi di Produzione: Stati Uniti d’America, Canada, Hong Kong, Lussemburgo, 2021. Lingua Originale: Inglese.
Chaos Walking è un fantascientifico diretto da Doug Liman, tratto dalla omonima trilogia romanzesca di Patrick Ness, visto grazie al satellitare Rai 4 che programma spesso cinema di genere e pellicole fantastiche. Doug Liman prende il posto della prima scelta Robert Zemeckis e cerca di bissare il successo ottenuto dal precedente Edge of Tomorrow - Senza domani (2014), interpretato da Tom Cruise, ma questa volta non smuove più di tanto l’interesse del pubblico e della critica. Vediamo in sintesi la trama. Siamo nel 2267, Todd Hewitt (Holland) è un giovane colono di Nuovo Mondo, dove gli uomini possiedono un potere telepatico chiamato “rumore”, che non tutti sanno dominare bene. Il sindaco della comunità (Mikkelsen) usa la sua particolare abilità per soggiogare le menti dei sottoposti e far credere cose che non sono mai accadute o che si sono verificate in modo diverso. In questa situazione arriva Viola (Ridley), unica sopravvissuta di una spedizione spaziale di nuovi coloni, che fa innamorare Todd e insieme fuggono dalle brame del sindaco del villaggio. Viola è la sola presenza femminile, dopo il grande eccidio, forse dovuto a una guerra contro extraterrestri, e il suo arrivo provoca uno scompiglio notevole all’interno della comunità. Tom Holland (uno dei tanti Spider Man, forse il più acclamato) veste i panni del protagonista, un ragazzino che non riesce a domare i pensieri e fa trapelare tutto quel che gli passa per la testa. Il ruolo del cattivo, invece, è appannaggio del bravissimo Mads Mikkelsen che in questa storia non ha gran modo di mettersi in luce. Daisy Ridley è la sola donna del cast, ma se la cava bene, forte di un vecchio ruolo in Guerre Stellari. Il meccanismo di produzione è piuttosto complicato. Il primo sceneggiatore Charlie Kaufman viene sostituito subito dal regista, insoddisfatto del lavoro, che si fa aiutare da un nutrito gruppo di collaboratori, tra questi lo scrittore dei romanzi (Patrick Ness) e Christopher Ford, i soli autori accreditati. Film girato tra Canada (Montreal), Scozia e Islanda per ricreare la fantastica fotografia (Ben Seresin) dagli ampi spazi in grandi panoramiche e inquadrature in campo largo. Dan Weil si sbizzarrisce in scenografie senza limiti di carattere campestre, tra foreste e zone lacustri, fiumi che scorrono, vegetazione rigogliosa. Un discreto lavoro per appassionati di fantascienza, con alcune pecche a livello di sceneggiatura, spesso troppo prevedibile. In Italia l’abbiamo visto solo grazie a Prime Video e al cinema è mai arrivato, adesso è reperibile su Rai Play.
A cura di Gordiano Lupi
Commenti
Posta un commento