Pioggia di stelle di Giuliano Cannoletta

Uno stile intimo e riflessivo

Racconto lungo segnalato per il premio Robot 2024

[…] «È l’ultima pioggia di stelle, non credo ce ne saranno più. Davvero te la vuoi perdere?»
La vista mi si appanna, la testa gira. Ho paura. Di svenire. Di essere pazzo.
Mi tira, con dolcezza. Non posso fare altro che seguirla. Mi guida lungo le scale, fino al piano di sopra, e poi ancora su fino alla terrazza sul tetto.
Ora siamo io e mia figlia, seduti per terra. In silenzio. Forse va bene così. […]


Pioggia di stelle: ad opera di Giuliano Cannoletta e edito da Delos Digital per la collana Robotica.it al numero 98, a cura di Sergio Donato.
Si tratta di un racconto lungo, che era stato segnalato per il premio Robot del 2024.
Ambientato in un paese montano ormai dimenticato, San Baldese, la storia intreccia elementi di fantascienza leggera con un intenso dramma familiare, affrontando tematiche come il lutto, la resilienza e la speranza.
Il protagonista, Eugenio, vive con la figlia Diletta, una bambina che ha smesso di parlare dopo la morte della madre. Padre e figlia si sono ritirati all’interno del Museo dello Spazio Profondo, creatura della defunta moglie di Eugenio e simbolo di un passato pieno di meraviglia. La routine muta e dolorosa viene interrotta quando Diletta, improvvisamente, disegna una scena che sembra impossibile: una pioggia di stelle, fenomeno misterioso e ormai scomparso da anni. È solo l’inizio di un lento ritorno alla luce, per entrambi.
Cannoletta scrive con uno stile intimo e riflessivo, capace di restituire la malinconia e l’isolamento emotivo dei suoi protagonisti. Il ritmo è pacato, introspettivo, costruito su una narrazione in prima persona che dà spazio ai ricordi e ai piccoli dettagli. La struttura alterna il presente al passato in modo fluido, arricchendo la storia con retrospettive che danno spessore emotivo ai personaggi.
Il racconto è anche un inno alle seconde possibilità, all’umanità che sopravvive nonostante il dolore e al potere salvifico della meraviglia. La fantascienza è presente, ma usata in chiave simbolica: le piogge di stelle sono più mitologiche che scientifiche, e si fanno metafora di qualcosa che trascende l’ordinario.

L’AUTORE:
Giuliano Cannoletta è nato nel 1986 a Pisa, dove tuttora vive e lavora come insegnante di sostegno. Negli ultimi anni alcuni suoi racconti sono giunti in finale in diversi concorsi letterari (Urania Short, Terni Horror, Short Kipple, Premio Scheletri, Premio Esecranda, Trofeo RiLL, Premio Porco Rosso), ottenendo la pubblicazione. Nel 2024 è uscito per Kipple Officina Libraria il suo primo romanzo, Marionette, vincitore del Premio Kipple. Alcuni racconti brevi sono sparsi nel web, soprattutto sul sito minuticontati.com. Inoltre è uno degli organizzatori del Festival Letterario “Pontederry” per il 2025.

Pioggia di Stelle
Autore: Giuliano Cannoletta
Editore: Delos Digital
Pagine: 63
ISBN: 978-8825433296
Costo: Ebook 1,99 €  


A cura di Flavio Deri



Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.

Commenti