Romanzo-cornice di buon livello
Con una scrittura che coniuga filologia e inquietudine
[…] Tra i colpi che il temporale assestava alle pietre irregolari se ne
distinguevano altri: quelli legnosi di una campana rituale. Trovai il bonzo dentro alla sala principale del tempio, seduto davanti alla statua di culto di Buddha Amitabha. Il suo corpo era un esile monolite stagliato sull’oro che arricchiva le pareti. Il rettangolo scuro in cui era sigillato il fisico del vecchio si perdeva nelle foreste dipinte a inchiostro nero sui muri.
Sembrava appartenere più a quel mondo bidimensionale che al nostro.
Interruppe il battere sulla campana di ciliegio alla mia presenza.
Gli dissi dove volevo andare e lui si alzò.
Il suo volto era una ragnatela di rughe, oscurato dal cappello conico da pellegrino […]
ACQUISTA SU AMAZON #ad (ebook)
ACQUISTA SU AMAZON #ad (cartaceo)
Yokai. Storie di uomini e demoni di Niccolò Salvadorini, edito da Delos Digital. Collocato al numero 26 della collana La Via della Seta, curata da Caterina Franciosi.
Questo è un romanzo breve strutturato come una raccolta di quattro racconti legati dal filo narrativo di un misterioso Narratore, figura mitica e perturbante che ritorna periodicamente in una città giapponese, portando con sé spettacoli che scavano nel cuore oscuro della memoria collettiva.
L’opera si apre con un prologo dal tono quasi apocalittico e visionario, in cui la città, anonima ma profondamente giapponese, si prepara all’arrivo del Narratore. L’atmosfera è rarefatta, piena di superstizione, memoria distorta, e soprattutto un senso di inquietudine sospesa.
Salvadorini scrive con linguaggio ricco e non disdegna l’utilizzo dei sensi nei riferimenti storico-religiosi (il buddhismo esoterico Shingon, l’iconografia della Han’nya, le pagode del periodo Edo) ma senza scadere nel pedantismo. La sua prosa alterna registri lirici e crudi, fondendo archeologia, psicologia e orrore fisico in un impasto che richiama tanto i classici dei manga orrorifici. Il lessico è ricercato ma non artificioso; usa la precisione tecnica (note, glosse, termini giapponesi) per costruire verosimiglianza documentaria, ottenendo un effetto di “finto reale” che intensifica l’inquietudine.
La costruzione dei dialoghi è minimale, spesso subordinata alla descrizione atmosferica. Questo privilegia la suggestione rispetto all’azione, ma a volte appesantisce la lettura: il ritmo interno di certi passaggi risente dell’eccesso descrittivo e della volontà enciclopedica. Tuttavia, la coerenza tematica, l’indistinzione fra umano e mostruoso resta saldo punto di gravità rendendo le piccole problematiche, marginali.
Yokai. Storie di uomini e demoni è un romanzo-cornice di buon livello, che dialoga con la tradizione del kaidan giapponese e con l’estetica occidentale dell’orrore morale. Salvadorini mostra una scrittura che coniuga filologia e inquietudine, costruendo un’opera che sembra provenire da un Giappone alternativo, dove la storia e il mito si contaminano fino a confondersi.
L’AUTORE
Niccolò Salvadorini è nato a Livorno nel 1998. Da sempre è amante del mondo dell’orrore asiatico, da Go Nagai a Takashi Miike fino alle leggende urbane e creepypasta nate nei primi anni del Duemila.
Gli studi in ambito umanistico e psicologico lo portano a confrontarsi con le discipline psicologiche, antropologiche e umanistiche in cui ottiene il diploma nel 2017. Un’altra passione portante dell’autore è quella per la filosofia e la storia dell’estremo Oriente e del resto del mondo. Nel 2022 ottiene la laurea triennale in storia e successivamente la magistrale in archeologia, entrambe con l'università di Pisa. Il coronamento dell’imperitura passione per il Giappone è arrivato con due viaggi di studio, uno nel 2023, l’altro nel 2024, che gli hanno permesso di addentrarsi in prima persona in un mondo a lungo studiato nelle sue infinite sfaccettature.
Yokai. Storie di uomini e demoni
Autore: Niccolò Salvadorini
Collana: La via della seta n. 26
Curatore: Caterina Franciosi
Editore: Delos Digital
Pagine: 67
ISBN: 978-8825433654
Costo: Ebook 2,99 € - Cartaceo 10,39 €



Commenti
Posta un commento