In arrivo la quinta edizione di Altroquando Festival

Il 28 e 29 novembre al Lux di Massagno

Ospite della quinta edizione la scrittrice e curatrice di Dylan Dog Barbara Baraldi

Da The Long Walk tratto da Stephen King al reboot del cult The Toxic Avenger
quattro film in prima visione ticinese ad Altroquando Festival


Distopie d’autore, divertenti ritorni splatter, thriller claustrofobici e spiazzanti fusioni di atmosfere: sono gli ingredienti dei quattro film che Altroquando Festival propone quest’anno in prima visione per la Svizzera italiana, venerdì 28 e sabato 29 novembre, nella sua quinta edizione in programma al cinema Lux Art House di Massagno.

Si parte venerdì sera alle ore 20:30 con The Long Walk percorrendo l’opprimente America alternativa immaginata da Stephen King nell’omonimo romanzo pubblicato nel 1979 con lo pseudonimo di Richard Bachman. La Lunga Marcia è l’evento annuale imposto dal regime totalitario in vigore e diffuso in diretta televisiva come fonte di coesione e ispirazione nazionale: il cammino a tappe forzate attraverso il Paese di un gruppo di giovani dove chi non mantiene il passo viene eliminato per dare l’esempio. La cupissima versione cinematografica di questa allegoria con cui il re dell’horror ha dipinto paure che col tempo sono tutt’altro che svanite è diretta dallo statunitense Francis Lawrence.

Sabato 29 novembre le proiezioni al Lux iniziano alle 14:00 con Hallow RoadRosamund Pike e Matthew Rhys ne sono protagonisti nel ruolo di una coppia di genitori svegliata nella notte dalla voce al telefono della loro figlia disperata. La ragazza ha avuto un incidente. È persa in un bosco. Chiede aiuto. I due salgono in macchina per cercare di raggiungerla e proprio l’abitacolo diviene l’ambientazione di questo claustrofobico thriller horror psicologico diretto dal regista anglo-iraniano Babak Anvari.

Si prosegue alle 16:00 con il reboot di un cult del 1984, The Toxic AvengerPeter Dinklage (il Tyrion Lannister del Trono di Spade) è qui un mite padre che per cercare di salvare il rapporto con il figlio viene accidentalmente trasformato in uno spietato vigilante mutante. A dare nuova vita a questo splatter horror trash demenziale che ha dato origine a una sconclusionatamente divertente serie di film è il regista statunitense Macon Blair. Nel cast anche Kevin Bacon.

Come da tradizione, dopo le proiezioni pomeridiane il sabato di Altroquando fa rima con ospiti. Quest’anno il Festival è onorato di accogliere la scrittrice e sceneggiatrice di fumetti italiana Barbara Baraldi, curatrice dell’amatissima serie Dylan Dog edita da Sergio Bonelli. Autrice dei romanzi thriller sul personaggio di Aurora Scalviati, profiler del buio, Barbara Baraldi è vincitrice di diversi premi letterari. Il suo ultimo romanzo è Gli omicidi dei tarocchi, pubblicato da Giunti. L’occasione permetterà di conoscere anche un giovane autore di fumetti del nostro cantone, Joël Prétôt che per l’Istituto Editoriale Ticinese ha pubblicato Torsoli, graphic novel basata sul mito di Guglielmo Tell ma declinata in chiave horror. L’entrata all’incontro è gratuita.

A chiudere la quinta edizione di Altroquando sabato 29 novembre sarà una delle migliori proposte fantastiche di quest’anno, The Ugly Stepsister, applaudito al Sundance, vincitore come miglior film all’ultima edizione del festival spagnolo di Sitges e vincitore del Méliès d’argento al Neuchâtel International Fantastic Film Festival. Mescolando momenti raccapriccianti e ironia, grottesco e magico nel contesto di una riflessione sulla ricerca della conformità estetica a tutti i costi, il film della norvegese Emilie Blichfeldt rilegge la favola di Cenerentola. Attenzione però: il punto di vista questa volta è quello di una delle sorellastre.

Ad anticipare il lungometraggio, alle ore 21:00, sarà come sempre un ulteriore momento dedicato a valorizzare i giovani talenti creativi del nostro territorio e proposto in collaborazione con il CISA, il corto For Your Own Good della regista luganese Emma Cavadini, che immagina una società dove il consumo di carne è reso obbligatorio per legge.

I film sono in versione originale, per i rispettivi sottotitoli si veda il programma dettagliato su https://altroquando.ch.

A rendere possibile la quinta edizione di Altroquando, Festival curato dall’omonima associazione culturale ticinese nata nel 2020 per promuovere il genere fantastico in ogni sua forma e declinazione, è il prezioso sostegno dello sponsor principale Coop Cultura, della Fondazione Weak Ends, di Dadix Vinyl & More, di Inmagine SA e di Powergia GMBH. L’ASSI - Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana sostiene inoltre la sesta edizione del concorso letterario promosso da Altroquando parallelamente al Festival, i cui vincitori verranno annunciati entro la fine del 2025.

Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.


Commenti