Una chicca di narrativa speculativa contemporanea
Linguaggio ricco di immagini, con tratti lirici e malinconici
[…] Tuttavia sta proprio in questo voltarsi indietro l’inizio della fine, l’infanzia che muore. Ho scritto anche una poesia su questo. L’ho buttata giù anni fa in una notte di quelle in cui ti trovi con la testa tra le mani, seduto sulla tazza del cesso alle tre di notte. Avevo pensato che la poesia potesse essere in qualche modo terapeutica per guarire da quell’insonnia. […]
La legge morale del tasso del miele di Carlo Salvoni e edito da Delos Digital è collocato al numero 63 della collana Futuro Presente. A cura di Giulia Abbate ed Elena Di Fazio, collana della categoria Fantascienza.
In un futuro non troppo lontano, l’umanità ha risolto i suoi problemi di approvvigionamento alimentare grazie al Suto, una fibra aliena proveniente da un pianeta sconosciuto chiamato semplicemente “il Pianeta”. Il Suto permette l’ibridazione tra specie diverse: piante, animali, persino creature aliene, dando vita a organismi nuovi, produttivi e sterili. Ma ci sono regole rigide: non mescolare i regni, non far accoppiare animali dello stesso sesso, non usarlo sugli esseri umani.
La protagonista è Aly, una bambina di dieci anni che racconta in età adulta la sua estate decisiva: l’estate in cui ha smesso di essere bambina. In quel periodo sua madre è incinta, e la piccola Aly è affascinata dal mistero della nascita, dalla mescolanza di identità, e dalla promessa magica del Suto.
Lo stile di Salvoni è estremamente fluido, accessibile e curato, con una voce narrante coerente e personale. Usa un linguaggio ricco di immagini, con tratti lirici e malinconici, alternando la semplicità del lessico infantile a momenti di densità morale e politica. L’uso di metafore (il tasso del miele come animale guida) è potente e mai gratuito.
Particolarmente riuscito è il tono intimo e riflessivo, che oscilla tra dolcezza e angoscia.
Il cuore del racconto è la riflessione su cosa sia etico “ibridare” in nome del nutrimento, della sopravvivenza e della produzione. Il "Suto", fibra aliena che permette l’unione genetica di specie diverse, è l’allegoria centrale.
La protagonista si racconta da adulta, rimpiangendo e giudicando la propria innocenza perduta. Il passaggio dall’infanzia all’età adulta è descritto come un trauma etico ed esistenziale.
Viene descritto un futuro dove il cibo è interamente controllato da due potenze economiche. L’ambientazione nella Bassa Padana caldissima e riarsa accentua il senso di claustrofobia e decadenza.
L’adulta che narra ha scelto una vita eremitica per opporsi al sistema, diventando un esempio di resistenza individuale.
C'è un non detto dietro la gravidanza, che prepara il lettore a una narrazione disturbante, anche se inizialmente mascherata da ricordo d’infanzia.
Una chicca di narrativa speculativa contemporanea di un autore che merita maggiore considerazione – che, per quest’opera specifica, personalmente vedrei molto bene anche sotto forma di novella grafica.
L’AUTORE:
Carlo Salvoni, nato nell’80, vive in provincia di Brescia con la moglie e le tre figlie, è insegnante di Lettere presso una Scuola Secondaria di Primo Grado.
Dopo aver militato in un gruppo di Death metal melodico (Tragodia), ha riversato sulla scrittura le sue velleità artistiche.
Dopo anni a scrivere romanzi con uomini e animali, rivolti ad adulti e ragazzi (tra gli altri, Cavalletti e cavalli – 2013, Menamato – 2016), si è dedicato alla narrativa fantastica. Del 2022 è la raccolta di storie weird Necromitologia.
Storie senza nomi (Elison), e nello stesso anno appare nelle antologie Il richiamo di Lovecraft (Esescifi), con il racconto “Il canto al di là del ghiaccio”, e Terrorea. Materia corporis Vol 1 e successivamente anche sul Vol 3(Horti di Giano), con il racconto “Il pane”. Sempre nel 2022 si è aggiudicato il Premio Hypnos con il racconto Cambiano le prospettive al mondo.
Ha all’attivo diverse pubblicazioni digitali (Delos Digital, Hypnos e Opera Narativa) e i suoi racconti appaiono su diverse antologie e riviste specializzate.
La legge morale del tasso del miele
Autore: Carlo Salvoni
Editore: Delos Digital
Pagine: 36
ASIN: B0C8CXV8XX
Costo: Ebook 1,99 €
Commenti
Posta un commento