Nuova edizione del Fantafestival

La 45ª edizione celebra il cult di Lamberto Bava

Lo storico festival romano si svolgerà da venerdì 21 a domenica 30 novembre

Fantafestival, il più longevo evento italiano dedicato al cinema e alla cultura horror, del fantastico e della fantascienza, svela il poster della 45ª edizione.


Lo storico festival romano, con la direzione artistica di Marcello Rossi e Luca Ruocco, che si svolgerà da venerdì 21 a domenica 30 novembre presso Spazio Scena (Spazio Cinema Eventi e Nuove Arti della Regione Lazio), in Via degli Orti d’Alibert 1/c, con ingresso gratuito, celebra col nuovo poster i 40 anni di Dèmoni, il cult movie di Lamberto Bava, prodotto da Dario Argento nel 1985.
L’artwork del nuovo poster è ancora una volta frutto della preziosa collaborazione con Bugs Comics, casa editrice che proprio quest’anno spegne 10 candeline e festeggia un decennio di storie, passione e creatività nel mondo del fumetto italiano. Un traguardo davvero importante per una realtà editoriale indipendente che, in questi anni, ha saputo raccogliere e unire tanti lettori con un catalogo ricco di titoli originali, generi diversi e autori di talento, molti dei quali hanno vissuto l’esperienza in Bugs come trampolino di lancio per una brillante carriera.

«A rendere ancora più speciale questo anniversario è la rinnovata collaborazione con il Fantafestival, il celebre festival del cinema fantastico, con cui Bugs condivide l’amore per l'immaginazione, l’orrore (soprattutto l'orrore), la fantascienza e tutto ciò che vibra ai confini della realtà.» - ha dichiarato Gianmarco Fumasoli, direttore editoriale di Bugs Comics - «Per il terzo anno, Bugs, con Antonio Mlinaric prima e Federico Perrone poi, firma il manifesto ufficiale del Fantafestival, un connubio tra illustrazione e cinema che diventa ogni volta un omaggio visivo al mondo fantastico che tutti amiamo, ma non solo. Questa splendida collaborazione la vedo sempre come un'occasione che permette di fondere linguaggi diversi, ma complementari, e di dare vita a una sinergia creativa che cresce di anno in anno e che sono certo continuerà. Festeggiare 10 anni in compagnia anche del Fantafestival è per me un motivo di grande orgoglio ed è la dimostrazione che i mondi che raccontiamo - su carta o sullo schermo - parlano la stessa lingua e continuano ad appassionare pubblici trasversali. »

L’autore dell’artwork del poster dell’edizione 2025 della kermesse romana è Federico Perrone, disegnatore che aveva già realizzato la locandina dello scorso anno e che torna a prestare la sua arte alla Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico per creare un riuscito omaggio all’horror meta-cinematografico di Lamberto BavaPerrone rielabora i demoni baviani che fuoriescono dallo schermo per aggredire gli spettatori in sala, per riproporli in una versione nuova e personale, che aggiunge ai segni dell’infezione infernale che caratterizza le creature realizzate da Sergio Stivaletti per il film, una nota extraterrestre, che mostra ancora una volta la felice convivenza di due anime (una horror e una sci-fi) all’interno del Fantafestival.
Perrone ha realizzato per Bugs i disegni per le serie “Racconti dal Derryleng”, “Galdor” e “Samuel Stern – Il Canto di Natale”, ma ha anche pubblicato due storie inedite per “Heavy Bone & Zartana” e “Morte a 666 giri” di Enzo Rizzi e, per Ottocervo, i disegni della graphic novel scritta da Maurizio Cotrona “La fame”.

Oltre che col poster, Fantafestival 45 festeggerà l’importante anniversario di Dèmoni con una speciale proiezione in sala, alla presenza del regista Lamberto Bava e di alcuni dei suoi più importanti collaboratori. Questo è solo uno dei punti salienti del programma che, ancor più delle edizioni precedenti, promette masterclass, proiezioni di film e cortometraggi in concorso, presentazioni editoriali, riscoperte e una mostra esclusiva.
Per non perdere nessun aggiornamento sulla 45ª edizione del Fantafestival, prodotto da Velvet Movie srl in collaborazione con Sfera sas e InGenereCinema.com, basterà rimanere sintonizzati su www.fanta-festival.it e sulle pagine Instagram e Facebook @fantafestival.

Fantafestival 45, promosso da Roma Capitale, è vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.


Federico Perrone
Classe 1998. Insert coin. Dopo aver completato gli studi del Liceo Artistico “Carlo Levi” di Matera, come in una campagna di “Metal Gear”, si iscrive alla triennale della scuola “Grafite”, dove aggiunge punti destrezza alle sue abilità. Poco dopo realizza la sua prima graphic novel “La fame” (Ottocervo); nel mentre lavora alle storie di raccordo degli episodi 2,3,4 e 5 dei “Racconti dal Derryleng” (Bugs Comics) e agli speciali “Heavy Bone e Zartana” e “Morte a 666 giri” (Heavy Comics). Aggiunti altri punti esperienza, lavora sul volume “Galdor” e su alcune illustrazioni di copertina in casa Bugs. Quest’anno lo si potrà leggere sul volume “Galdor 2” e sullo speciale di Natale di “Samuel Stern” (Bugs Comics).

Fantafestival
Nasce nel 1981, erede delle esperienze di alcuni appassionati di cinema fantastico che erano stati parte del risveglio di interesse per il genere registrato nella seconda metà degli anni ’70. In particolare, il festival è la diretta derivazione delle rassegne nazionali di cinema di fantascienza organizzate per il circuito “Italnoleggio” negli anni ’74-’77 e delle grandi kermesse di cinema fantastico con le quali il Cineclub Tevere di Roma connotò la propria programmazione a partire dal ’75.
Iniziato al cinema Clodio di Roma e poi passato, negli anni, come sede principale al complesso Capranica-Capranichetta, al Barberini, al Quattro Fontane, al Savoy e al Nuovo Cinema Aquila, il festival si è sempre caratterizzato per il taglio popolare, aperto verso il grande pubblico degli appassionati. In alcune occasioni è stato esportato anche in altre grandi città italiane, con contemporanee a Milano, Ravenna, Napoli, Verona e Genova. Grazie alle numerose collaborazioni internazionali, nel 1986 è tra i soci fondatori della European Fantastic Film Festivals Federation, fortemente voluta dal Fantafestival e realizzata insieme ai festival di Bruxelles, di Sitges (Spagna) e di Oporto (Portogallo).
Nel corso degli anni Fantafestival ha portato in Italia nomi divenuti leggendari nel cinema di genere, tra cui Vincent PriceChristopher LeeRoger CormanPeter CushingMalcom McDowellKlaus KinskiRobert EnglundBarbara SteeleSam RaimiGeorge A. Romero e molti altri ancora.
Il festival non ha certo trascurato i cineasti italiani: il pubblico del Fantafestival ha potuto incontrare, tra gli altri, Dario ArgentoLamberto BavaLucio FulciRiccardo FredaAntonio MargheritiLuigi CozziRuggero Deodato.


Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.

Commenti