Un on the road bellico
Che in alcune sequenze si avvicina molto a un horror fantastico
Sisu - L’immortale (Finlandia, 2022)
Regia, Soggetto, Sceneggiatura: Jalmari Helander. Fotografia: Kjell Lagerroos. Montaggio: Juho Virolainen. Musiche: Juri Seppä, Tuomas Wäinӧlä. Produttore: Petri Jokiranta. Casa di Produzione: Subzero Film Entertainment. Distribuzione (Italia): Sony Pictures. Durata: 91’. Genere: Azione. Paese di Produzione: Finlandia, 2022. Lingua Originale: Inglese, Finlandese. Interpreti: Jorma Tommila (Aatami Korpi), Aksel Hennie (Bruno Helldort), Jack Doolan (Wolf), Mimosa Willamo (Aino), Onni Tommila (Schütze), Artty Kapulainen (Rower).
ACQUISTA SU AMAZON #ad (DVD)
ACQUISTA SU AMAZON #ad (Blu-ray)
Gli appassionati del cinema d’azione mixato con le pellicole dei supereroi non devono lasciarsi sfuggire questo accattivante prodotto finlandese che ambienta le gesta di un eroico guerriero (che pare immortale) durante la ritirata delle truppe naziste dalla Scandinavia. Spieghiamo il titolo, prima di tutto. Sisu è una parola finlandese intraducibile, indica una forma estrema di coraggio e di grande determinazione che si manifesta quando è ormai persa ogni speranza. Helander gira una sua sceneggiatura ricca di suspense e di azione nelle terre selvagge della lapponia finlandese, fa cinema d’autore usando il genere, cosa per niente facile. La storia racconta le gesta di Aatami Korpi - l’immortale del titolo - che trova un filone d’oro e vuole portarlo al sicuro, ma per riuscire nel suo scopo deve sgominare un’intera colonna nazista guidata da Bruno Helldorf. La lotta tra i nazisti e l’immortale - una leggenda delle forze speciali finlandesi - occupa tutta la pellicola, tra colpi di scena spettacolari, vicende surreali e momenti paradossali. Fotografia intrisa d’un giallo sporco anticato, montaggio sincopato (91 minuti essenziali), ritmo frenetico, effetti speciali fantastici (tra splatter e gore), una gioia per gli occhi gli ampi spazi della prateria finnica, riprese curate da mano esperta e ottima direzione di attori. Un on the road bellico che in alcune sequenze si avvicina molto a un horror fantastico, tiene lo spettatore in tensione per tutta la pellicola sino a un imprevedibile finale.
Il film è piaciuto molto al Toronto Film Festival del 2022, distribuito negli Stati Uniti e nel resto del mondo da Sony Pictures e Lionsgate, in Italia non ha avuto grande fortuna commerciale, non è mai passato nelle sale cinematografiche, adesso si può vedere su Rai 4 (passato in Prima Tv il 15 novembre 2025) e su Rai Play.
Jalmari Helander (1976) è un regista e sceneggiatore finlandese molto originale, noto per Trasporto eccezionale - Un racconto di Natale (2010) e Big Game - Caccia al Presidente (2014), interpretato dal grande Samuel L. Jackson. Sisu - L’immortale è il suo ultimo film, in pratica il terzo diretto, che arriva dopo otto anni di assenza dal grande schermo, senza contare un buon numero di cortometraggi e di spot televisivi.


Commenti
Posta un commento