Opera breve ma compatta
Coerente nella visione e precisa nella lingua
[...] In principio masticavo argilla. Argilla e saliva. Non bastava ammorbidirla con l’acqua. Argilla e saliva. Poi argilla e gesso. Quando sono passata a intagliare le ossa, avevo perso tutti i denti. Limati alla radice, lentamente polverizzati. Intagliare le ossa è stato un sollievo, tanto da non chiedermi di chi fossero. Le statuine d’osso sono più belle, più ricercate. Si vendono meglio. Le novizie ora impastano sputo e argilla, sputo e gesso, sotto la mia supervisione. Io mi spacco le mani con lima e ossa, ma sono un gradino sopra di loro... [...]
Statuine di Alice Cervia, edito dalla Delos Digital per la collana Frattali al numero 10 della suddetta; collana dedicata al Realismo Magico a cura di Maurizio Cometto
Raccolta compatta, a cornice, in cui dodici figure femminili emergono attorno al motivo delle statuine e della loro fabbricazione sacrale. L’idea madre è dichiarata nel paratesto: microstorie che mettono a fuoco la morte di una donna per volta, con uno sguardo partecipe e insieme dissacrante, e un ritorno alla forma a cornice della tradizione fantastica. La variazione di registro funziona: dal gotico conventuale si passa al weird urbano, altrove la voce vira al grottesco feroce, c’è il post apocalittico vischioso e via dicendo.
È letteralmente una raccolta che esplora un fantastico di confine con prosa asciutta, lessico fisico, rituale del corpo che impasta saliva e argilla e poi passa alle ossa.
Si percepisce il potere e consumo del corpo femminile, declinati per specchi deformanti diversi. La cornice rende le singole storie risonanti tra loro, come camere d’eco.
Alcuni finali ribadiscono il concetto invece di rilanciarlo. L’esplicita enunciazione programmatica del paratesto è chiarissima, ma in un paio di pezzi il tema viene detto più che mostrato.
Opera breve ma compatta, coerente nella visione e precisa nella lingua. I racconti colpiscono per immagine e per taglio. Caldamente consigliata.
L’AUTRICE
Laureata in Scienze Politiche, Alice Cervia lavora da anni nel settore della comunicazione, tra copywriting, marketing e produzione video. Al momento, come video production manager, si occupa di serie animate. Dal 2020, i suoi racconti brevi sono usciti su vari magazine online e cartacei. Nel 2022 è stata tra i vincitori dei premi Short Kipple e Crimen Cafè. A marzo 2024 è uscito il suo primo romanzo breve, La coda delle lucertole, presso Augh! edizioni.
Statuine
Autore: Alice Cervia
Curatore: Maurizio Cometto
Illustratore: Francesca Fascione
Collana: Frattali, n. 10
Editore: Delos Digital
Pagine: 64
ISBN: 978-8825434545
Costo: 2,99 € Ebook
A cura di Flavio Deri



Commenti
Posta un commento