Lovecraft sbarca a Isola della Scala

Mondi fantastici e suggestivi, dimensioni dell'orrore mai viste prima

Una imperdibile guida ai reami fantastici nati dalla penna del Solitario di Providence

Giovedì 11 Settembre alle ore 19.30 presso il Parco Villa Guarienti Baja a Tarmassia di Isola della Scala (Verona): percorsi d'autore con la presentazione del libro Atlante delle terre del sogno a cura di Carlo Baja Guarienti.

ACQUISTA SU AMAZON #ad (ebook)
ACQUISTA SU AMAZON #ad (cartaceo)


Geografie tentacolari e geometrie non euclidee sono parte ineludibile dell’immaginario oscuro di H. P. Lovecraft, che nei decenni ha travalicato la pagina scritta per ispirare autori, illustratori e registi. Da Aira, la città di marmo e berillio, fino a Kadath, l’ultima dimora degli Dèi della Terra, tra monti inespugnabili, deserti, foreste inestricabili, questi luoghi non sono altro che sogni. Ma se è vero che in fondo tutte le cose umane non sono altro che sogno, questo atlante visionario non è diverso da ogni altro catalogo di posti mai visitati. A compilarlo è Carlo Baja Guarienti, aiutato dalla matita di Alberto Ponticelli, con una postfazione di S.T. Joshi e la mappa disegnata da Francesca Baerald. Ciò che ne esce è una imperdibile guida ai reami fantastici nati dalla penna del Solitario di Providence.

Providence ha assistito alla sua nascita nel 1890 e alla sua morte nel 1937, non a caso H.P. Lovecraft era particolarmente affezionato alla sua città tanto da descriversi con “Io sono Providence” (citazione riportata anche nella sua lapide).
Insieme a lui sono nati - ma mai scomparsi - mondi fantastici e suggestivi, dimensioni dell'orrore mai viste prima, che l'hanno reso uno tra i più grandi autori del genere horror.
Il prezioso Oscar Draghi Atlante delle terre del sogno di Lovecraft è un'imperdibile guida ai reami fantastici nati dalla penna del Solitario di Providence.
Da Aira, la città di marmo e berillio, fino a Kadath, l’ultima dimora degli Dèi della Un volume perfetto per affacciarsi nei mondi immaginari e orrorifici di uno degli autori più enigmatici del Novecento.

Presentazione del libro:
Atlante delle terre del sogno
Giovedì 11 Settembre ore 19.30 presso il Parco Villa Guarienti Baja a Tarmassia di Isola della Scala (Verona).
A cura di Carlo Baja Guarienti.
Modera l’evento Valentina Bazzani, giornalista.
Per informazioni: +39 371 536 3160

Howard Phillips Lovecraft (Providence, Rhode Island, 1890-1937), iniziò giovanissimo a collaborare con riviste quali «The Vagrant», la sua «Conservative» e i quotidiani di Providence. Dal 1924 visse a New York per due anni e nel 1926 si ristabilì nella città natale, dove riprese a scrivere i numerosi racconti soprannaturali che pubblicò su riviste come «Weird Tales». Tra i racconti più conosciuti ricordiamo Dagon (1917), Il richiamo di Cthulhu (1926), L’orrore di Dunwich (1928) e Le montagne della follia (1931).

Carlo Baja Guarienti (Isola della Scala 1978) ha pubblicato saggi di storia politica e culturale del tardo medioevo e della prima età moderna, ha svolto attività di ricerca e docenza in varie università italiane ed è stato Frances A. Yates Fellow presso il Warburg Institute. Attualmente collabora con il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities dell'Università di Modena e Reggio Emilia, con la Literary Encyclopedia e con il progetto World Epics e fa parte del consiglio direttivo del Centro Studi Matteo Maria Boiardo. Nel 2024 ha pubblicato l’Atlante delle Terre del Sogno (Mondadori).

SCHEDA TECNICA
Titolo: Atlante delle terre del sogno
Autore: Howard P. Lovecraft
Testi: Carlo Baja Guarienti
Postfazione: Sunand Tryambak Joshi
Illustratore: Alberto Ponticelli e Francesca Baerald
Editore: Mondadori
Anno di pubblicazione: 2024
Pagine: 160
Formato: 17.8 x 2 x 25 cm
Prezzo: 22,80 € - Ebook: 12,99 €
ISBN: 978-8804758921

ACQUISTA SU AMAZON #ad (ebook)
ACQUISTA SU AMAZON #ad (cartaceo)



Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.

Commenti