Meyrinkiana N. 6

A cura di Vittorio Fincati

Rivista dedicata alla figura di Gustav Meyrink

Il sesto numero di Meyrinkiana, a cura di Vittorio Fincati, conferma l’ottimo lavoro della rivista nel valorizzare e approfondire la figura di Gustav Meyrink.



Il primo articolo, Gustav Meyrink contro Gustav Frennsen, mette in luce la satira di Meyrink - ben nota ai lettori della rivista Simplicissimus, dove l’autore pubblicava i suoi racconti - rivolta contro lo scrittore nazista Frennsen, imbevuto degli ideali di patria e sangue, molto popolare in Germania all’epoca, ma mai tradotto in Italia se non per un singolo racconto. Al di là della critica di Meyrink, l’articolo ha suscitato il mio interesse e mi ha spinto a voler approfondire i libri di Frennsen. Segue un racconto in stile Meyrink, scritto con l’ausilio dell’IA, intitolato Il riflesso del lupo. Il risultato è convincente e riesce a catturare l’atmosfera tipica di un romanzo come La notte di Valpurga. In Gustav Meyrink, l’Asiatico e il Papa Bianco si parla dello scrittore Franz Spunda, pubblicato da Meyrink in una collana di “romanzi e libri di magia” dell’editore Rikola. Molto interessante è anche l’articolo Meyrink in Francia, che funge da prefazione alla prima edizione a puntate - sebbene incompleta - del romanzo Il Golem. Questa introduzione del 1925 appare oggi datata, in quanto utilizza toni in voga all’epoca, nei quali i tedeschi venivano considerati nemici dei francesi. Da segnalare anche l’articolo di Vittorio FincatiMeyrink e un caso di spionaggio, in cui si sostiene che lo scrittore fosse stato, nel 1917, assoldato dal Ministero degli Esteri tedesco per scrivere un libro a favore della propaganda contro la massoneria franco-italiana.

Il pezzo forte di questo numero è senza dubbio il capitolo Julius Evola su MeyrinkEvola è sempre stato un grande cultore di Meyrink, come testimonia il suo libro Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo. Inoltre, ha tradotto per l’editore Bocca alcuni romanzi di Meyrink, sebbene in forma anonima, in quanto l’autore era inviso ai nazisti. L’interesse di Evola per Meyrink conferma come la figura dello scrittore continui a suscitare attenzione in ambiti della destra radicale, interesse che perdura ancora oggi proprio grazie al contributo di Evola.


Meyrinkiana 6
Curatore: Vittorio Fincati
Editore: Tipheret
Anno: Settembre 2025
Pag: 96
ISBN: 978-8864968568
Prezzo: 9,50 €


A cura di Cesare Buttaboni


Tutti i diritti riservati per immagini e testi agli aventi diritto ⓒ.

Commenti