>>> COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

Il blog sospende gli aggiornamenti. Per tutte le novità e

ulteriori aggiornamenti visitare il nuovo sito ClubGHoST.it

Collegati al nuovo portale ClubGHoST.it

La città incantata di Hayao Miyazaki

La piccola Chihiro si sta trasferendo, assieme ai suoi genitori, in un’altra città, un cambiamento, questo, che rende la ragazzina triste, malinconica e scontrosa. Giunti nei pressi della nuova abitazione, il padre decide di prendere una scorciatoia, imboccando un sentiero sterrato che attraversa un boschetto pieno di piante rigogliosissime e che li porta davanti all’ingresso di una misteriosa e buia galleria. Dal momento che il gigantesco portale è fatto interamente di cartapesta i genitori si incuriosiscono e iniziano ad attraversare il condotto, sebbene Chihiro non sia affatto d’accordo. Giunti all’uscita, si trovano di fronte ad un’immensa radura, con piante e colline e, in lontananza, le sagome di quelle che sembrano delle case. In realtà, più che un centro abitato, sembra un vecchio parco dei divertimenti chiuso e abbandonato: attratti da un profumo irresistibile e invitante i due genitori si incamminano al suo interno, credendo che da qualche parte ci sia un ristorante ancora aperto. Il ristorante effettivamente esiste, è pieno di pietanze fumanti e succulente, ma non c’è nessuno dietro al bancone: così i due adulti iniziano comunque a mangiare, rinviando il momento del pagamento al termine del pasto. La piccola Chihiro, intanto, è sempre più nervosa, sia per il comportamento assurdo dei genitori, sia perché quel luogo le mette addosso una strana paura. Decide così di fare un piccolo giro nei dintorni e, a un certo punto, arriva ai piedi di un ponticello costruito sopra una strana ferrovia. Qui le viene incontro un ragazzo vestito con un kimono azzurro che, visibilmente preoccupato, le dice che deve lasciare quel luogo misterioso in tutta fretta, prima che scenda la sera. Chihiro allora inizia a correre spaventata, mentre le luci delle case di cartapesta iniziano ad accendersi. Giunta davanti ai suoi genitori grida loro di smettere di mangiare e di sbrigarsi ad andare via, ma si rende conto all’improvviso che il suo papà e la sua mamma si sono trasformati in due enormi maiali che non la finiscono più di ingozzarsi. La poverina allora inizia a correre impaurita, mentre in tutto il parco divertimenti iniziano a comparire degli strani spiriti dalle forme stranissime. Scioccata da tutti questi avvenimenti, si accorge che, mentre gli spiriti si materializzano, lei inizia a diventare trasparente, rischiando di scomparire definitivamente. Giunge di nuovo in suo aiuto il misterioso ragazzo dal kimono azzurro: il suo nome è Haku e convince Chihiro a mangiare un pezzo di cibo di quel mondo per non rischiare di scomparire per sempre. Il giovane riesce a far entrare la bambina all’interno della città senza che nessuno se ne accorga (gli esseri umani sono odiati dagli spiriti). Il ragazzo, allora, spiega a Chihiro cosa sta succedendo: i suoi genitori sono stati trasformati in maiali perché quello che hanno divorato era il cibo degli spiriti; la bambina, per poter sperare di salvare il papà e la mamma (rischiano di diventare dei bei prosciutti) deve prima riuscire a non farsi scacciare dalla città: per far ciò dovrà iniziare subito a trovarsi un lavoro per rendersi utile. Quello, infatti non è un parco dei divertimenti, bensì un enorme centro di cure termali per spiriti e kami. Haku spiega alla piccola che, per ottenere un lavoro, dovrà recarsi da Kamaji, il vecchio guardiano delle caldaie: giunta nelle fornaci, però, il vecchio non sembra minimamente disposto a farla lavorare (ma di questa evenienza era già stata messa in guardia da Haku). E’ però fondamentalmente buono e convince la giovane Rei (una dipendente) a prendere con sé la piccola e a portarla dalla vecchia Yubaba, la grande proprietaria di tutto il centro. Chihiro riuscirà a convincerla tra mille difficoltà a farla lavorare là dentro, ma sarà costretta a firmare un inquietante contratto: Yubaba infatti diventerà la proprietaria del nome di Chihiro e la bambina verrà così chiamata da tutti Sen.
Inizia così la meravigliosa e affascinante avventura di Chihiro che, tra mille peripezie, incredibili personaggi, misteriosi sigilli, incantesimi e magie dovrà riuscire a non arrendersi mai, tentando in tutti i modi di tenere vivo il ricordo del suo passato e del suo nome, per poter riuscire un giorno a salvare i suoi genitori e a tornare a casa insieme a loro.

Orso d’Oro al Festival di Berlino e Premio Oscar come miglior film d’animazione nel 2002, La città incantata consacrò definitivamente Hayao Miyazaki come maestro indiscusso dell’animazione giapponese, affiancandolo senza esagerazione al grande capostipite Osamu Tezuka e vedendosi affibiare, ahimè, l’assurdo epiteto di Disney d’Oriente (come d'altronde accadde allo stesso Tezuka, anni prima).
Prodotto dall’ormai storico Studio Ghibli, fondato dallo stesso Miyazaki nel 1985, La città incantata costò solamente diciannove milioni di dollari (circa sei volte meno di un film Disney), ma ne incassò circa 300 in tutto il mondo, ottenendo uno strepitoso successo anche negli USA.
Mai come in questo film lo Studio Ghibli fu presente e importante come squadra: a differenza delle produzioni passate, infatti, Miyazaki fece molto più affidamento sui suoi collaboratori: il character design fu affidato alla mano di Masashi Ando, abilissimo nell’interpretare gli schizzi dei personaggi del maestro, con uno stile inconfondibile e un tratto pulito e delicato. Gli sfondi, suggestivi e molto poetici, furono realizzati da Yoji Takeshige, anche lui abilissimo nel tradurre in immagini i favolosi mondi visionari del regista, frutto della sua inesauribile fantasia. Miyazaki si “limitò” a ideare la storia, i personaggi, le ambientazioni, a scrivere la sceneggiatura e, naturalmente, a dirigere.
La particolarità più curiosa riguarda i colori, gli unici di tutta la produzione ad essere affidati totalmente alla computer grafica: fu il computer, infatti a riempire i disegni in bianco e nero (questi, però, realizzati a mano), donando una verosimiglianza e una pulizia al tutto che sembra avere solamente in Akira, di Katsuiro Otomo, l’unico degno precedente in questo senso.

La città incantata è un film fantastico, una fiaba senza tempo capace di entusiasmare i bambini e a far sognare gli adulti. Ma oltre alla rappresentazione di mondi fantastici, di personaggi strambi e situazioni inverosimili Miyazaki fa emergere tutta una serie di tematiche che rendono assolutamente più ampio lo spettro di lettura dell’intera opera.
Prima fra tutte, l’esperienza di Chihiro, un’avventura formativa in grado di farla crescere come persona: una vicenda vissuta da una bambina che, per riuscire ad andare avanti, deve riuscire a farlo contando solo sulle proprie forze senza però dimenticare la sua famiglia e il suo passato. Una sorta di metafora della crescita, in cui quel mondo abitato da spiriti ed esseri bizzarri, assomiglia tanto al mondo degli adulti che, agli occhi dei bambini (e non solo), appare incomprensibile, spaventoso e frenetico (frenetico come la vita d’oggi e come il Giappone contemporaneo che il regista satireggia lungo tutta la vicenda). L’avventura di Chihiro, inoltre, inizia quasi subito, senza tanti preamboli, cogliendo lo spettatore impreparato ad affrontare la miriade di situazioni inverosimili che immediatamente si presentano: e non è così che l’età adulta arriva, prendendoci alla sprovvista, con una miriade di situazioni nuove e incomprensibili e con una consistente dose di responsabilità, come quella di Chihiro, sulle cui spalle grava  la responsabilità della vita dei suoi  genitori? Un viaggio onirico, insomma, ma nel contempo terribilmente reale, una situazione che all’inizio Chihiro non riesce proprio ad accettare (“…è solo un sogno, è solo un sogno…via, vattene via sparisci!...), ma con la quale dovrà imparare a convivere se non vuole sparire (quante volte ci hanno detto di crescere forti altrimenti “là fuori” tutti ci avrebbero “mangiati”…). Una critica forte anche alla società moderna che tutto inghiotte e tutto annulla e che riduce le persone a dei semplici numeri, rubando loro l’identità, nello stesso modo in cui Yubaba si appropria del nome di Chihiro dopo la firma del contratto.
Emergono anche molti elementi caratteristici già incontrati in molte produzioni passate del regista nipponico: protagonisti giovanissimi, scenari suggestivi, mondi irreali, personaggi strambi e surreali (che in questo film sono presi direttamente dalla tradizione popolare giapponese e scintoista, come i Kami, gli spiriti protettori degli elementi naturali e dei loro fenomeni) e poi l’immancabile retrogusto malinconico, un continuo sguardo al passato, ad un mondo che un tempo conservava intatta la natura, con i suoi fiumi, i suoi alberi, i suoi animali. E’ sempre lo stesso spirito ecologista di Miyazaki che viene fuori (più evidente in Nausicaa della valle del vento e Conan il ragazzo del futuro) che rappresenta gli esseri umani come gli assoluti responsabili del degrado ambientale e di conseguenza mal visti da tutti (nel film gli spiriti non fanno altro che dire “sento puzza di essere umano” e la stessa Yubaba si rivolge a Chihiro con supponenza: “…e voi umani dovete sempre rovinare tutto, come i tuoi genitori, che si sono ingozzati del cibo degli spiriti come maiali… “); esseri umani ingordi e irrispettosi come i genitori di Chihiro, che diventano la giusta metafora di quello che forse siamo diventati nel corso dei millenni: dei maiali che ripuliscono tutto ciò che di commestibile compare lungo la nostra strada.
  
La colonna sonora è affidata a Joe Hisaishi (pseudonimo di Mamoru Fujisawa) che collaborò con Miyazaki anche per altri suoi lungometraggi, come Nausicaa della valle del vento (Kaze no Tani no Nausicaa), La principessa Mononoke (Mononoke Hime) e, più recentemente, Il castello errante di Howl (Hauru no Ugoku Shiro), per citare i più celebri. Fu inoltre autore delle musiche di Kiss Me Licia (Ai Shite Night) e collaborò alle colonne sonore di sette film di Takeshi Kitano.
Una colonna sonora senz’altro poetica e avvolgente che abbraccia l’intera vicenda in un delicato balletto dai ritmi altalenanti, così come le emozioni che lo spettatore sente muovere nel profondo, accompagnate da un generale e quasi impercettibile senso di malinconia che si farà sentire anche al termine della storia.

La città incantata
Titolo originale: Sen to Chihiro no Kamikakushi.
Titolo inglese: Spirited Away.
Luogo e anno: Giappone, 2001.
Regia: Hayao Miyazaki.
Genere: Animazione, fantastico. 

a cura di Giorgio Mazzola